Category: News

Read More

L’inizio di una nuova fase per AICC

Si è svolta a Roma il 30 marzo 2022, presso la sede di Confindustria, l’Assemblea Privata AICC che ha segnato l’inizio di una nuova fase per l’Associazione, più strutturata e prospettica.

In allegato è possibile consultare il comunicato stampa, contenente le dichiarazione del Presidente Luigi Abete.

Comunicato Stampa Assemblea Privata AICC DEF

Read More

Audizione del Ministro Franceschini in VII Commissione Senato sullo stato di attuazione del PNRR

Il 22 febbraio 2022  la VII Commissione Senato Istruzione e beni culturali ha svolto l’audizione del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, in merito alla Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), riferita all’anno 2021.

Il Ministro Franceschini ha evidenziato le cinque aree di investimento per le quali è prevista una prima verifica delle milestone entro giugno 2022:

  1. Il miglioramento dell’efficienza energetica in cinema, teatri e musei (300 milioni di euro)
  2. Attrattività dei borghi (1,020 miliardi di euro)
  3. Tutela e valorizzazione del paesaggio rurale e dell’architettura (600 milioni di euro)
  4. Parchi e giardini storici (300 milioni di euro)
  5. Sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio e Recovery Art Conservation Project (800 milioni di euro)

Per tutte le aree di intervento è fissata a metà marzo la scadenza per la presentazione delle domande. La fase istruttoria andrà avanti fino al mese di maggio con l’obiettivo di emanare il decreto ministeriale a giugno centrando così le milestone attese.

Il Ministro ha specificato, inoltre, gli ulteriori interventi che, pur non avendo scadenza a giugno, vedono già un impegno attivo del Ministero.

  1. Digitalizzazione del patrimonio culturale
  2. Progetto Cinecittà
  3. Sviluppo della capacità degli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde

A questo link è possibile seguire la registrazione integrale dell’audizione di interesse.

 

 

 

Read More

Pubblicato l’Atto di indirizzo del Ministero della Cultura per il 2022 e il triennio 2022-2024

Il Ministero della Cultura ha emanato l’Atto di indirizzo per l’anno 2022 e il triennio 2022-2024.

Obiettivo dell’Atto, rivolto e riservato a tutti gli uffici del MiC, è definire le priorità che orientano le linee strategiche dell’azione del Ministero nel breve e medio-lungo periodo.

Per il 2022 l’attuazione del PNRR e la gestione dell’emergenza Covid 19 restano fondamentali punti di riferimento per la definizione della strategia del Ministero, a cui si aggiunge l’impegno nella definizione della programmazione riferita alla politica di coesione per il 2021-2027 a valere sui fondi europei e nazionali. L’assunto centrale, da cui si sviluppano le linee programmatiche del Ministero, è la considerazione della cultura come elemento unificante e fondante della formazione individuale e collettiva e, allo stesso tempo, motore di crescita economica e sociale del Paese. 

In stretto raccordo con l’attuazione del PNRR, le priorità politiche individuate sono:

  1. Patrimonio culturale Next Generation
  2. Rigenerazione culturale dei siti minori e del patrimonio religioso e rurale 
  3. Industrie culturali e creative 4.0
  4. Piano di investimenti strategici su siti del patrimonio culturale, edifici e aree naturali

Ciascuna priorità politica si articola in una serie di obiettivi specifici, tra i quali:

  • Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi
  • Miglioramento dell’efficienza energetica nei cinema, teatri e musei
  • Digitalizzazione del patrimonio culturale
  • Sviluppo dell’industria cinematografica

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare integralmente l’Atto di indirizzo politico emanato dal Ministero della Cultura 

ATTO DI INDIRIZZO 2022 – 2024 rep 26 -signed

Read More

Super Green Pass: dal 10 gennaio previsto anche per i musei

Secondo le disposizioni per il contenimento del COVID – 19, previste dal Dl 24 dicembre n.221 che proroga lo stato di emergenza epidemiologica fino al 31 marzo 2022, a partire dal 10 gennaio 2022 sarà necessario possedere la certificazione verde rafforzata (Super Green pass) anche per entrare nei musei, istituti e luoghi della cultura.

In allegato è possibile consultare la Circolare 158/2021 della Direzione generale Musei del MiC

158-Circ.-DG-MU-Green-pass-rafforzato

Read More

La cultura al centro della politica economica del Governo: le misure introdotte dalla Legge di bilancio 2022

In allegato è possibile consultare la presentazione sintetica, curata dal Ministero della Cultura, che sintetizza le principali misure introdotte dalla Legge di bilancio 2022 a sostegno della cultura.

Per tutte le informazioni aggiuntive si rinvia alla consultazione del testo di legge in versione integrale.

 

LeggeBilancio2022_presentazione

bilancio-2022-definitivo-camera

 

 

Read More

Piano Nazionale Borghi: oggi la conferenza stampa di presentazione al MiC

Oggi si è tenuta la conferenza stampa del Ministro Franceschini per la presentazione del Piano Nazionale Borghi, in attuazione di quanto previsto dal PNRR nel contesto della strategia della componente M1C3 Turismo e cultura.

Il Piano Nazionale Borghi, con una dotazione complessiva di 1 miliardo di euro, è suddiviso in due linee di intervento:

  • 420 milioni destinati a 21 borghi piloti selezionati dalle Regioni entro il 15 marzo 2022.  Ogni borgo beneficerà di 20 milioni di euro con l’obiettivo di attrarre lavoro e sostenere il ripopolamento.
  • Progetti destinati a 229 borghi articolati in due bandi: uno di 380 milioni di euro per la promozione di progetti locali di rigenerazione culturale; l’altro di 200 milioni a sostegno delle PMI che operano in quei Comuni.  I bandi saranno pubblicati sul sito del Ministero della Cultura.

In allegato, con riferimento al PNRR Borghi, è possibile consultare l’avviso pubblico sintetico e le linee guida in formato integrale.

Borghi Recovery

linee_di_indirizzo_investimento_2.1-attrattivita_borghi

Read More

Covid: per i musei è ancora green pass in zona bianca e in zona gialla

Il Decreto-legge 26 novembre 2021, n. 176, recante “Misure urgenti per il contenimento
dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e
sociali”, prevede che nei musei, in zona bianca e in zona gialla, non è necessario presentare il super green pass.

Si continuerà pertanto ad accedere con il green pass, nel rispetto delle norme per la sicurezza della salute e dell’obbligo di indossare la mascherina.

Circolare_D.L.-26-novembre-2021-n.-172

Read More

Avviso pubblico per il riparto di quota parte del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali di cui all’articolo 183, comma 2, del decreto-legge n. 34 del 2020 per ilristoro dei soggetti erogatori di servizi di logistica e trasporto per le mostre d’arte

La Direzione generale Musei ha pubblicato l’Avviso che dà seguito al Decreto n. 289 del 4 agosto 2021 del Ministero della Cultura che ha destinato 5 milioni di euro del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali per il ristoro dei soggetti erogatori di servizi di logistica e trasporto per le mostre d’arte. 

Possono presentare domanda di contributo i soggetti erogatori di servizi di logistica e trasporto e di allestimento che abbiano una quota superiore al 50% del fatturato derivante da attività riguardanti mostre d’arte e che abbiano subito un calo di fatturato a causa della mancata programmazione, della cancellazione, dell’annullamento, del rinvio o del ridimensionamento di mostre d’arte in seguito all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Le domande di contributo dovranno essere inviate entro il 23 dicembre 2021 esclusivamente in via telematica collegandosi al sito https://servizionline.cultura.gov.it/.

Avviso-pubblico-Fondo-emergenze-imprese-e-istituzioni-culturali

Read More

Mise: nasce il fondo per le PMI culturali e creative

Il Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che rende operativo il Fondo per le piccole e medie imprese creative istituito presso il Ministero, al fine di promuovere nuova imprenditorialità e lo sviluppo del settore, attraverso contributi a fondo perduto, interventi di sostegno nel capitale sociale e finanziamenti agevolativi da destinare all’acquisto di macchinari innovativi, servizi specialistici, finalizzati anche alla valorizzazione di brevetti.

Per la misura sono disponibili risorse pari a 20 milioni di euro per ciascun anno 2021 e 2022, per un totale di 40 milioni di euro.

In particolare, potranno accedere a queste agevolazioni tutte le attività d’impresa dirette allo sviluppo, alla creazione, alla produzione, alla diffusione e alla conservazione dei beni e servizi che costituiscono espressioni culturali, artistiche o altre espressioni creative e, in particolare, quelle relative all’architettura, agli archivi, alle biblioteche, ai musei, all’artigianato artistico, all’audiovisivo, compresi il cinema, la televisione e i contenuti multimediali, al software, ai videogiochi, al patrimonio culturale materiale e immateriale, al design, ai festival, alla musica, alla letteratura, alle arti dello spettacolo.

Il provvedimento, firmato anche dal Ministro della Cultura, è stato inviato alla Corte dei Conti per la registrazione.

Read More

La Galleria degli Uffizi a Firenze è il più bel museo al mondo

Secondo il giornale inglese Timeout la Galleria degli Uffizi è il miglior museo al mondo, davanti al Louvre e al Moma di New York.

Le motivazione sono diverse e molte hanno a che fare con le scelte innovative del Direttore Schmidt che ha saputo valorizzare e promuovere ancora di più la qualità della collezione con così tante opere dal valore e dalla bellezza travolgente.

Gli Uffizi sono riusciti a tirare fuori tutto il loro potenziale  e diventare calamita di interesse anche per un nuovo pubblico, più variegato e che comprende anche i più giovani. Nel 2020 un terzo dei visitatori sono stati proprio i ventenni.  Merito della decisione del Direttore Schmidt di contaminare i linguaggi, portando il museo su Instagram con un profilo ufficiale che vede 664mila follower.

Un’altra idea vincente è stata il progetto “Uffizi diffusi” che ha portato alcune opere della galleria al di fuori del museo del capoluogo toscano e messo in risalto anche dalla Cnn. Appena tre mesi fa proprio questa iniziativa è valsa alle Gallerie fiorentine l’accesso nella prestigiosa classifica “The World’s 100 Greatest Places of 2021“, pubblicata annualmente dal Time Magazine.