Category: News

Read More

Super Green Pass: dal 10 gennaio previsto anche per i musei

Secondo le disposizioni per il contenimento del COVID – 19, previste dal Dl 24 dicembre n.221 che proroga lo stato di emergenza epidemiologica fino al 31 marzo 2022, a partire dal 10 gennaio 2022 sarà necessario possedere la certificazione verde rafforzata (Super Green pass) anche per entrare nei musei, istituti e luoghi della cultura.

In allegato è possibile consultare la Circolare 158/2021 della Direzione generale Musei del MiC

158-Circ.-DG-MU-Green-pass-rafforzato

Read More

La cultura al centro della politica economica del Governo: le misure introdotte dalla Legge di bilancio 2022

In allegato è possibile consultare la presentazione sintetica, curata dal Ministero della Cultura, che sintetizza le principali misure introdotte dalla Legge di bilancio 2022 a sostegno della cultura.

Per tutte le informazioni aggiuntive si rinvia alla consultazione del testo di legge in versione integrale.

 

LeggeBilancio2022_presentazione

bilancio-2022-definitivo-camera

 

 

Read More

Piano Nazionale Borghi: oggi la conferenza stampa di presentazione al MiC

Oggi si è tenuta la conferenza stampa del Ministro Franceschini per la presentazione del Piano Nazionale Borghi, in attuazione di quanto previsto dal PNRR nel contesto della strategia della componente M1C3 Turismo e cultura.

Il Piano Nazionale Borghi, con una dotazione complessiva di 1 miliardo di euro, è suddiviso in due linee di intervento:

  • 420 milioni destinati a 21 borghi piloti selezionati dalle Regioni entro il 15 marzo 2022.  Ogni borgo beneficerà di 20 milioni di euro con l’obiettivo di attrarre lavoro e sostenere il ripopolamento.
  • Progetti destinati a 229 borghi articolati in due bandi: uno di 380 milioni di euro per la promozione di progetti locali di rigenerazione culturale; l’altro di 200 milioni a sostegno delle PMI che operano in quei Comuni.  I bandi saranno pubblicati sul sito del Ministero della Cultura.

In allegato, con riferimento al PNRR Borghi, è possibile consultare l’avviso pubblico sintetico e le linee guida in formato integrale.

Borghi Recovery

linee_di_indirizzo_investimento_2.1-attrattivita_borghi

Read More

Covid: per i musei è ancora green pass in zona bianca e in zona gialla

Il Decreto-legge 26 novembre 2021, n. 176, recante “Misure urgenti per il contenimento
dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e
sociali”, prevede che nei musei, in zona bianca e in zona gialla, non è necessario presentare il super green pass.

Si continuerà pertanto ad accedere con il green pass, nel rispetto delle norme per la sicurezza della salute e dell’obbligo di indossare la mascherina.

Circolare_D.L.-26-novembre-2021-n.-172

Read More

Avviso pubblico per il riparto di quota parte del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali di cui all’articolo 183, comma 2, del decreto-legge n. 34 del 2020 per ilristoro dei soggetti erogatori di servizi di logistica e trasporto per le mostre d’arte

La Direzione generale Musei ha pubblicato l’Avviso che dà seguito al Decreto n. 289 del 4 agosto 2021 del Ministero della Cultura che ha destinato 5 milioni di euro del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali per il ristoro dei soggetti erogatori di servizi di logistica e trasporto per le mostre d’arte. 

Possono presentare domanda di contributo i soggetti erogatori di servizi di logistica e trasporto e di allestimento che abbiano una quota superiore al 50% del fatturato derivante da attività riguardanti mostre d’arte e che abbiano subito un calo di fatturato a causa della mancata programmazione, della cancellazione, dell’annullamento, del rinvio o del ridimensionamento di mostre d’arte in seguito all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Le domande di contributo dovranno essere inviate entro il 23 dicembre 2021 esclusivamente in via telematica collegandosi al sito https://servizionline.cultura.gov.it/.

Avviso-pubblico-Fondo-emergenze-imprese-e-istituzioni-culturali

Read More

Mise: nasce il fondo per le PMI culturali e creative

Il Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che rende operativo il Fondo per le piccole e medie imprese creative istituito presso il Ministero, al fine di promuovere nuova imprenditorialità e lo sviluppo del settore, attraverso contributi a fondo perduto, interventi di sostegno nel capitale sociale e finanziamenti agevolativi da destinare all’acquisto di macchinari innovativi, servizi specialistici, finalizzati anche alla valorizzazione di brevetti.

Per la misura sono disponibili risorse pari a 20 milioni di euro per ciascun anno 2021 e 2022, per un totale di 40 milioni di euro.

In particolare, potranno accedere a queste agevolazioni tutte le attività d’impresa dirette allo sviluppo, alla creazione, alla produzione, alla diffusione e alla conservazione dei beni e servizi che costituiscono espressioni culturali, artistiche o altre espressioni creative e, in particolare, quelle relative all’architettura, agli archivi, alle biblioteche, ai musei, all’artigianato artistico, all’audiovisivo, compresi il cinema, la televisione e i contenuti multimediali, al software, ai videogiochi, al patrimonio culturale materiale e immateriale, al design, ai festival, alla musica, alla letteratura, alle arti dello spettacolo.

Il provvedimento, firmato anche dal Ministro della Cultura, è stato inviato alla Corte dei Conti per la registrazione.

Read More

La Galleria degli Uffizi a Firenze è il più bel museo al mondo

Secondo il giornale inglese Timeout la Galleria degli Uffizi è il miglior museo al mondo, davanti al Louvre e al Moma di New York.

Le motivazione sono diverse e molte hanno a che fare con le scelte innovative del Direttore Schmidt che ha saputo valorizzare e promuovere ancora di più la qualità della collezione con così tante opere dal valore e dalla bellezza travolgente.

Gli Uffizi sono riusciti a tirare fuori tutto il loro potenziale  e diventare calamita di interesse anche per un nuovo pubblico, più variegato e che comprende anche i più giovani. Nel 2020 un terzo dei visitatori sono stati proprio i ventenni.  Merito della decisione del Direttore Schmidt di contaminare i linguaggi, portando il museo su Instagram con un profilo ufficiale che vede 664mila follower.

Un’altra idea vincente è stata il progetto “Uffizi diffusi” che ha portato alcune opere della galleria al di fuori del museo del capoluogo toscano e messo in risalto anche dalla Cnn. Appena tre mesi fa proprio questa iniziativa è valsa alle Gallerie fiorentine l’accesso nella prestigiosa classifica “The World’s 100 Greatest Places of 2021“, pubblicata annualmente dal Time Magazine. 
Read More

Musei, lanciato questionario per rilevare grado soddisfazione visitatori

La DG Musei del Ministero della Cultura ha avviato una rilevazione del grado di soddisfazione dei visitatori presso gli istituti autonomi e i musei afferenti alle Direzioni regionali Musei.

I dati verranno raccolti entro il 30 novembre 2021.

L’indagine è condotta attraverso un questionario disponibile sia in forma cartacea che online scaricabile mediante un QR-code esposto al termine del percorso di visita.

In questo modo, si intende scoprire, attraverso alcune domande, le opinioni del pubblico in merito all’esperienza appena vissuta, ma anche accogliere suggerimenti e proposte in merito ai servizi offerti.

Il progetto rientra fra gli obiettivi di miglioramento dei musei, sempre più inclusivi e accoglienti, in grado di favorire la  partecipazione attiva e garantire effettive esperienze di conoscenza.

Per saperne di più clicca qui

Read More

Decreto Capienze: teatri, cinema e musei al 100%. Nei musei soppresso l’obbligo di distanza di 1 metro

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 8 ottobre 2021, n. 139 “Disposizioni urgenti per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, nonché per l’organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali” (c.d. Decreto Capienze).

In base alle nuove disposizioni, che entreranno in vigore dall’11 ottobre 2021,  in zona bianca, teatri, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo, sia all’aperto sia al chiuso, la capienza consentita di spettatori sarà del 100%.

Nei musei, luoghi in cui il Comitato Tecnico Scientifico non aveva posto alcuna limitazione, decade l’obbligo di distanziamento di un metro tra le persone.

Decreto Capienze_8 ottobre 2021_Gazzetta Ufficiale

Read More

Nuovo Bauhaus Europeo: una call condivisa con Horizon Europe per cinque nuovi progetti faro

Nuova call for proposals del Nuovo Bauhaus Europeo (NEB) che si inserisce all’interno del programma-quadro Horizon con cui condivide gli obiettivi.

L’iniziativa, che invita a partecipare alla costruzione di un futuro migliore, sostenibile e inclusivo, entra nel vivo della fase di “realizzazione”: dal 28 Settembre al 25 Gennaio 2022 sarà possibile candidarsi per il finanziamento di cinque progetti faro (‘lighthouse demonstrators’) che dovranno essere dei modelli replicabili di armonizzazione tra sostenibilità, inclusione ed estetica.

Con un budget complessivo di 25 milioni di euro, gli interessati – qualunque soggetto giuridico inclusi quelli provenienti da paesi terzi non associati e le organizzazioni internazionali – dovranno presentare dei progetti interdisciplinari focalizzati su impatto ambientale, benessere sociale e bellezza, per affrontare le grandi sfide che riguardano cambiamenti climatici e comunità resilienti, green transition, lotta alla povertà e all’emarginazione.

I finanziamenti saranno erogati secondo lo schema ‘Coordination and support’ (CSA), che prevede un contributo pari al 100% dei costi ammissibili.

Per maggiori informazioni clicca qui