Read More

CREATIVE LIVING LAB: AL VIA LA 3. EDIZIONE

La Direzione Generale Creatività Contemporanea lancia la 3. edizione dell’avviso pubblico Creative Living Lab, iniziativa nata per finanziare progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e creative.

Questa terza edizione, per la quale la DGCC stanzia oltre 1 milione di euro, è finalizzata a sostenere progetti culturali e creativi di natura multidisciplinare, di riqualificazione degli spazi pertinenziali all’interno delle aree residenziali, al fine di sostenere un modello di sviluppo basato su processi collaborativi e di innovazione sociale, contraddistinto da parole/concetti chiave, quali: interazione, coesistenza, quotidianità, resilienza alle pandemie e comunità sostenibili.

Per saperne di più

http://www.aap.beniculturali.it/creativelab.html

Read More

Europa Creativa: aumenta la dotazione finanziaria per il 2021-2027

Dopo 15 mesi di negoziati, il programma Europa Creativa può contare nel nuovo bilancio europeo pluriennale su un aumento di budget del 50% – rispetto al bilancio precedente – che porta l’ammontare totale delle risorse ad oltre 2 miliardi di euro.  Il programma di finanziamenti diretti Europa Creativa è volto a salvaguardare e valorizzare il patrimonio culturale europeo nella sua interezza e diversità, proteggere, sviluppare e promuovere la diversità culturale e linguistica europea, e a sostenere una crescita economica inclusiva e intelligente, attraverso il supporto alla competitività internazionale del settore culturale e creativo. Il Nuovo Programma manterrà la suddivisione in tre sottoprogrammi Cultura, Media e Transettoriale ma, per rispondere alle sfide del futuro e a quelle in corso, sarà rafforzata l’attenzione al settore musicale, al libro, all’editoria, all’architettura e al patrimonio culturale oltre che al turismo sostenibile e design.

Per maggiori informazioni: https://www.consilium.europa.eu/it/policies/creative-europe-2021-2027/

Read More

Turismo e Cultura nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il 12 gennaio il Consiglio dei Ministri ha approvato la proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il documento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia vuole realizzare con i fondi europei di Next Generation EU. All’interno del PNRR, il tema Turismo e Cultura occupa la terza componente della missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura –  che beneficia di 8 mld di euro complessivi. Il PNRR Turismo e cultura si divide in tre aree di intervento:

  1. “Patrimonio culturale per la EU Next Generation”. Conta 2,7 miliardi di euro e si articola in cinque misure operative: piano strategico grandi attrattori turistico-culturali; piattaforme e strategie digitali; miglioramento accessibilità fisica; Roma Caput Mundi e progetto Cinecittà.
  2. “Siti Minori, Aree Rurali e Periferie”. Conta 2,4 miliardi e si articola in quattro misure operative: Piano Nazionale Borghi; progetti partecipati di rigenerazione urbana a base culturale; riqualificazione di parchi e giardini storici; progetti di sicurezza antisismica dei luoghi di culto.
  3. “Turismo e cultura 4.0” (formazione e turismo lento). Conta 2,9 miliardi di euro e si articola in quattro misure operative: l’interazione tra formazione e luoghi della cultura; supporto agli operatori culturali nella transizione green e digitale; miglioramento delle infrastrutture di ricettività e dei servizi turistici; “Percorsi nella Storia” (cd turismo lento).

Attualmente, il Piano è oggetto di confronto tra il Governo e le parti sociali e parallelamente è in esame presso la Commissione Bilancio della Camera e dalle altre commissioni interessate. Dopo l’esame da parte delle Camere, il Recovery Plan dovrà tornare a Palazzo Chigi per il recepimento delle proposte di modifica e di nuovo in Parlamento per l’approvazione definitiva. 

Entro il 30 aprile dovrà essere predisposto il testo finale da trasmettere alla Commissione UE.

Per maggiori informazioni: http://www.governo.it/it/articolo/comunicato-del-consiglio-dei-ministri-n-89/16017

Read More

Una ricerca per stimare il peso del COVID 19 sulle imprese culturali e creative

La ricerca Ricostruire l’Europa. L’economia culturale e creativa prima e dopo il COVID-19, commissionata dal Gruppo Europeo delle Società di Autori e Compositori (GESAC) a Ernst&Young, ha stimato l’impatto della pandemia sulle industrie culturali e creative, confrontando lo stato di salute del settore prima e dopo la crisi sanitaria mondiale. Se nel 2019 il settore era in grado di mettere in moto nell’UE un volume d’affari pari a 643 miliardi di euro e rappresentava il 4,4% del PIL in termini di fatturato complessivo, dopo la pandemia il volume d’affari complessivo delle ICC si è ridotto del 30%, un calo pari a quasi 200 mld di euro dal 2019. L’economia culturale e creativa si conferma uno dei settori più colpiti in Europa, poco meno del trasporto aereo, ma più del turismo e dell’industria automobilistica (rispettivamente a -27% e -25%). Dopo una prima sessione analitico-quantitativa, lo studio mette a fuoco le sfide prioritarie per il piano di ripresa e crescita dell’economia creativa, puntando l’attenzione sulla necessità di finanziare, potenziare e valorizzare il settore.

Per maggiori informazioni: https://www.rebuilding-europe.eu/