Pietà Rondanini

Pietà Rondanini
Castello Sofrzesco – Milano
Il progetto di Ricollocazione dell’Opera
Arterìa ha accompagnato nella sua nuova collocazione “La Pietà Rondanini” di Michelangelo, dalla Sala degli Scarlioni all’antico Ospedale Spagnolo del Castello Sforzesco di Milano.
Per questo spostamento Arterìa ha elaborato un progetto innovativo di movimentazione attentamente studiato e condiviso con la direzione del Castello Sforzesco, la Soprintendenza di Milano e all’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro progettando un imballaggio disegnato con l’ausilio di tecnologia 3D e materiali all’avanguardia.
Tradizionalmente, le tecniche di traslazione delle sculture dalla loro base espositiva alla base delle casse di imballaggio per il trasporto sono tradizionalmente di tre tipi:
- imbracatura e sollevamento dall’alto con argano;
- inserimento di forche sotto la base e sollevamento dal basso con elevatore;
- inserimento di “lamine slittanti” sotto la base e slittamento manuela sulla nuova base predisposta alla stessa altezza.