ETT – MIA – Avella

Un allestimento tecnologico per raccontare la storia della città di Avella. Un percorso immersivo per ripercorrere gli eventi e le vicende del territorio.
ETT ha curato l’allestimento tecnologico del museo MIA Museo Immersivo e Archeologico di Avella presso il Palazzo Baronale della città. Il museo si snoda lungo un percorso scandito da 9 sale + sala educational in grado di offrire esperienze di immersione coinvolgenti ad angolo di 360 gradi nella storia di Avella, l’Abella romana passata sotto la protezione dei Romani nel 399 a.C., grazie alle nuove tecnologie messe in campo da ETT per valorizzarne il patrimonio culturale portando alla luce aspetti finora rimasti oscurati dal tempo.
Dall’età del rame e del bronzo (2000 a.C.), alla colonizzazione greca, fino all’età romana e all’epoca moderna attraverso il medioevo, il Museo si sviluppa e si snoda, sulla base delle nuove tecnologie sfruttate da ETT, lungo un percorso multimediale caratterizzato da proiezioni, suggestioni grafiche, quadri parlanti e postazioni di Realtà Virtuale per raccontare la storia della città famosa per la nux avellana, il frutto del nocciolo che in spagnolo è appunto chiamato avellana.
La narrazione della storia di Avella si intreccia con gli eventi di peso internazionale per contestualizzare l’evoluzione del territorio irpino. Postazioni educational dedicate al pubblico non vedente e ipovedente completano l’experience.

