A Visual Protest. The Art of Banksy

Mudec – Museo delle Culture, Milano

20 novembre 2018 – 24 marzo 2019

Chiostro del Bramante, Roma

8 settembre 2020 – 11 aprile 2021

Gösta Serlachius Museum, Mänttä-Vilppula

14 maggio – 10 ottobre 2021

A cura di Gianni Mercurio/Madeinart

Banksy è uno degli artisti più famosi e controversi del panorama contemporaneo. La sua strategia del voler lavorare nell’ombra e non rivelare la propria identità anagrafica è una condizione necessaria e irrinunciabile per sfuggire a ogni tipo di controllo: sull’invisibilità Banksy ha costruito la sua popolarità. Noto soprattutto per i dipinti su strada, Banksy ha utilizzato diverse modalità per sviluppare la sua concezione dell’arte come protesta e disubbidienza al sistema. Nei soggetti dei murales, nei dipinti e nelle stampe l’artista inserisce sempre una nota apparentemente incongrua e spiazzante. Riesce così a catturare e calamitare l’attenzione e a indurci a osservare in maniera più approfondita ciò che abbiamo di fronte per comprenderne il significato. Ciò che conta per Banksy, in definitiva, non è tanto la forma quanto il messaggio; nonostante ciò, è riuscito a creare, a livello formale, un linguaggio personale immediatamente riconoscibile e multiculturale, grazie soprattutto all’impiego della tecnica dello stencil.

I suoi messaggi di protesta sono metafore sul mondo e sulla società in cui viviamo (la guerra, il conformismo, le migrazioni, il consumismo), che giungono dirette e colpiscono al cuore, soprattutto le giovani generazioni. Questa mostra è l’occasione per una riflessione su quale sia (e quale potrà essere) la collocazione dello street artist Banksy in un contesto più generale della storia dell’arte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *