Read More

Pubblicati i decreti di nomina dei Sottosegretari del Ministero della Cultura

Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i decreti relativi alle deleghe conferite ai sottosegretari del MiC.

A Vittorio Sgarbi la delega su:

a) musei, aree e parchi archeologici statali, ad eccezione degli istituti dotati di autonomia speciale

b) arte e architettura contemporanea

c) sicurezza del patrimonio culturale

 

A Gianmarco Mazzi la delega su:

a) spettacolo dal vivo

b) musica, ad eccezione delle Fondazioni lirico-sinfoniche;

c) coordinamento delle attività e delle iniziative relative all’attuazione delle Convenzioni UNESCO di competenza del Ministero.

 

A Lucia Borgonzoni la delega su:

a) cinema e audiovisivo

b) diritto d’autore

c) imprese culturali e creative, moda e design , fotografia

d) sostegno e promozione dell’imprenditoria giovanile nel settore della cultura

Read More

Atto di indirizzo del MiC 2023-2025

Il Ministero della Cultura ha pubblicato l’Atto di indirizzo concernente l’individuazione delle priorità politiche da realizzarsi nell’anno 2023 e per il triennio 2023-2025 (D.M. 08 13/01/2023). 

L’Atto individua gli indirizzi programmatici e le linee prioritarie, al fine di definire, attraverso la programmazione strategica annuale, gli obiettivi da affidare alla responsabilità operativa e gestionale della dirigenza amministrativa e tecnica.

Atto di indirizzo 2023-2025

Read More

PNRR: pubblicata la graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento per la rimozione delle barriere fisiche

È stata approvata, con decreto n. 1501 del 21 dicembre 2022, la graduatoria delle proposte progettuali ammesse al finanziamento pervenute in risposta all’Avviso pubblico per proposte di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati, a valere sulle risorse del PNRR (Investimento 1.2.). L’investimento ha lo scopo di ridurre gli ostacoli, le disuguaglianze e le lacune che limitano la partecipazione dei cittadini alla vita culturale e al patrimonio culturale.

Gli investimenti proposti hanno i seguenti obiettivi: 1) aumentare e diversificare l’offerta culturale rivolta a un più ampio spettro di utenti attraverso percorsi di visita innovativi nei siti del patrimonio culturale italiano e migliorare la qualità dei servizi; 2) guidare gli operatori culturali nello sviluppo di “Piani di accessibilità”; 3) progettare e realizzare interventi per la rimozione delle suddette barriere nei siti culturali italiani; 4) formare il personale dell’Amministrazione e i professionisti del patrimonio culturale italiano, promuovendo la cultura dell’”Accesso a tutti” e dell’ospitalità, concentrandosi su aspetti legali, accoglienza, mediazione cultura.

PNRR – M1C3 – Investimento 1.2 Graduatoria proposte ammesse a finanziamento

Decreto-approvazione-graduatoria-privati-signed

Read More

Io sono Cultura 2022: pubblicato il rapporto annuale della Fondazione Symbola

Presentata la dodicesima edizione del Rapporto “Io Sono Cultura” realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere.

Nel 2021 il sistema culturale ha dato lavoro a 1,5 milioni di persone che hanno prodotto ricchezza per 88,6 miliardi di euro, tuttavia il rimbalzo non ha permesso di recuperare il terreno perso e tornare ai livelli pre-pandemici, in particolare per quanto riguarda i settori afferenti alla sfera live.

Boom per videogiochi e fumetti, cinema a due velocità.

Di seguito è possibile scaricare il Rapporto integrale.

Io sono cultura 2022

 

Read More

Stati Generali della Cultura: l’intervento del Presidente Abete

Il Presidente di AICC, Luigi Abete, ha partecipato agli Stati Generali della Cultura, che si sono tenuti a Torino il 5 luglio.

Il panel a cui ha preso parte, intitolato “Tra pubblico e privato: lo stato dell’industria culturale italiana”, lo ha visto confrontarsi con Massimo Osanna, Direttore Generali dei Musei del MiC. Un’occasione che il Presidente ha colto per ribadire con decisione il ruolo delle imprese a monte, e non solo a valle, nei progetti di valorizzazione del patrimonio culturale.

 

Abete Gazzetta del Sud Stati generali Cultura 5 luglio

Abete su Sole 24 Ore 6 luglio Stati generali Cultura

Read More

Stati Generali della Cultura del Sole 24 Ore

Si sono svolti a Torino il 5 luglio gli Stati Generali della Cultura, organizzati dal Gruppo Sole 24 Ore.

Una giornata intera dedicata alla cultura come leva di sviluppo del Paese, a cui hanno partecipato tanti esponenti delle Associazioni e delle imprese che operano nel settore culturale e creativo, che ha messo in luce anche i molteplici punti di lavoro ancora da affrontare anche sul piano del partenariato pubblico-privato.

A questo link è possibile ripercorrere i momenti centrali del convegno.

https://www.ilsole24ore.com/art/al-via-torino-stati-generali-cultura-AEjFELkB

 

Di seguito è possibile consultare una selezione dei principali articoli in rassegna stampa.

Sole_24_Ore_Fare impresa è fare cultura

La Repubblica Franceschini Bonomi

Ansa Stati generali cultura 5 luglio

Read More

Il Ministero della Cultura ha pubblicato il decreto relativo al “Riparto delle risorse PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3). Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU – Linea di Azione B

Il Decreto provvede al riparto per Regione delle risorse, pari a 580 milioni di euro, destinate:
– al finanziamento di almeno 229 Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale da selezionare mediante Avviso pubblico, per un totale di 380 milioni di euro;
– al sostegno a favore delle micro, piccole e medie imprese, profit e non profit localizzate nei Borghi selezionati nell’ambito del citato avviso pubblico, per un totale di 200 milioni di euro.

DM 13 aprile 2022 rep. 160 Riparto risorse PNRR Borghi Linea B

 

Read More

Dal PNRR 155 MILIONI DI EURO PER LE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE

All’interno del PNRR (M1C3 ), l’Ambito 3 “Industria Culturale e Creativa 4.0” prevede un investimento specifico per la Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde per un importo complessivo di 155 milioni di euro destinato a organismi profit e no profit. 

L’investimento prevede due linee d’azione:

1) Sostenere la ripresa delle attività culturali incoraggiando l’innovazione e l’uso della tecnologia digitale in tutta la catena del valore;
2) Favorire l’approccio verde in tutta la filiera culturale e creativa

Le linee d’azione si sviluppano in quattro interventi

A1. Migliorare l’ecosistema incoraggiando la cooperazione tra operatori e organizzazioni culturali – 10 mln / 40 azioni;

A2. Sostenere la produzione attraverso l’innovazione digitale con contributi finanziari – 115 mln / 1.470 beneficiari;

B1. Riduzione impatto ecologico di eventi – 10 mln / 40 azioni;

B2. Promuovere innovazione e progettazione ecocompatibile – 20 mln / 260 beneficiari.

Destinatari dell’investimento sono i settori culturali e creativi, ovvero tutti i settori le cui attività si basano su valori culturali ed espressioni artistiche e altre espressioni creative individuali o collettive, siano esse orientate al mercato o non orientate al mercato. L’erogazione dei fondi avverrà tramite bandi pubblici, con largo anticipo rispetto alla milestone prevista per dicembre 2023. Per la definizione dei bandi, il MiC ha programmato un ciclo di incontri con gli stakeholder del settore culturale e creativo.

PNRR Capacity building – M1C3 3.3. – Cartella stampa 06.05.2022

Read More

Abete: ristori in tempi rapidi alle imprese culturali

In allegato è possibile consultare l’articolo pubblicato sul Sole 24 Ore con le dichiarazioni del Presidente Luigi Abete, a margine dell’Assemblea Privata AICC che si è svolta a Roma il 30 marzo 2022.

Assemblea AICC Sole 24 Ore 31032022